Veglia per il Lavoro: Un’Alleanza Sociale di Speranza nell’Anno Giubilare

Le ACLI Lombardia e l’Arcidiocesi di Milano invitano a un momento di riflessione e preghiera il 28 aprile nella sede di Via Luini 5.
In occasione della Giornata Nazionale in memoria delle vittime del lavoro, l’Arcidiocesi di Milano, in collaborazione con le ACLI Lombardia, promuove una veglia dal titolo “Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza”. L’evento si terrà lunedì 28 aprile alle ore 20:45 presso la sede ACLI Regionale in Via Luini 5, Milano. Un’opportunità per fermarsi, ricordare e riflettere sul valore del lavoro come elemento fondante della nostra società, specialmente nell’Anno Giubilare 2025.
La serata si aprirà con un’introduzione di Don Nazario Costante, Responsabile del Servizio per la Pastorale Sociale e il Lavoro dell’Arcidiocesi. Seguiranno interventi di figure di spicco del panorama lombardo e nazionale, tra cui:
- Simona Tironi: Assessora all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, porterà una prospettiva istituzionale sul tema del lavoro e le sfide del mercato.
- Rosangela Lodigiani: Professoressa di Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, offrirà una lettura sociologica delle dinamiche lavorative e del loro impatto sulla società.
- Martino Troncatti: Presidente delle ACLI Lombardia, condividerà la visione dell’associazione sull’importanza del lavoro dignitoso e della tutela dei lavoratori.
- Andrea Dellabianca: Presidente Nazionale della Compagnia delle Opere, fornirà una prospettiva imprenditoriale sull’importanza di creare un ambiente di lavoro positivo e produttivo.
- Gianni Borsa: Presidente di Azione Cattolica Ambrosiana e giornalista, modererà il dibattito e offrirà spunti di riflessione.
Il momento più intenso della veglia sarà la meditazione di Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, che guiderà i presenti in una riflessione spirituale sul significato del lavoro nella vita dell’uomo e nella costruzione di una società più giusta.
La veglia è aperta a tutti coloro che desiderano approfondire il tema del lavoro, condividere un momento di preghiera e rendere omaggio alle vittime degli incidenti sul lavoro. L’evento rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire il valore del lavoro come elemento di speranza e coesione sociale, in un momento storico segnato da incertezze e trasformazioni.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Servizio per la Pastorale Sociale e il Lavoro dell’Arcidiocesi di Milano al numero 02 85.56.430 o via email all’indirizzo sociale@diocesi.milano.it. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito www.chiesadimilano.it/sociale.