Europe, Italy, Milan, Via Bernardino Luini, 5
+39.02.86.99.56.18
segreteria@aclilombardia.it

Povertà ed esclusione sociale: un ostacolo da superare

Povertà ed esclusione sociale: un ostacolo da superare

E’ stato pubblicato nei giorni scorsi il consueto e approfondito rapporto annuale di Caritas sulla povertà (disponibile on line in versione sintetica a questo LINK e in versione integrale a questo LINK) dal titolo “Oltre l’ostacolo”.

La ricerca prende in esame le statistiche ufficiali sulla povertà, i dati di fonte Caritas, il tema dell’usura e del sovra-indebitamento, la crisi del settore turistico, lo scenario economico-finanziario, le politiche di contrasto alla povertà. 

Si tratta di uno studio puntuale sul fenomeno delle povertà nel nostro Paese ed evidenzia diverse aree di fragilità e alcuni spazi di possibile resilienza.

Come sottolinea il titolo infatti, l’obiettivo è di cogliere e di evidenziare, a partire dalle situazioni e dalle storie incontrate sul territorio, elementi di prospettiva e di speranza.

Come dimostrato anche dal lavoro promosso dall’Alleanza contro la povertà a livello nazionale e regionale, occorrono urgenti ed efficaci misure per intervenire su diverse dimensioni a favore delle comunità, specialmente per offrire un concreto aiuto ai soggetti più fragili, con un mix di interventi di assistenza e politica attiva capaci di ridare vigore e speranza al tessuto economico e sociale del nostro Paese.

E’ questa una priorità che chiunque ha responsabilità di governo ai vari livelli deve assumere, considerando anche le preziose indicazioni e piste contenute nel documento di proposte presentato di recente dall’Alleanza contro la povertà per la riforma del Reddito di Cittadinanza.

Di seguito le otto proposte da sottoporre al Governo:

1. Non penalizzare le famiglie con minori o numerose: la soluzione ideale e coerente consiste nel far uso della scala di equivalenza ISEE, che accrescerebbe di poco meno di 400.000 il numero di famiglie beneficiarie del RdC, estendendo quindi l’accesso ai nuclei che ne sono attualmente fuori a causa dei parametri restrittivi prescelti. Si accrescerebbe in media di circa 1.800 euro annui l’importo del RdC per le famiglie che già ne beneficiano, con una riduzione della povertà di circa 0,6 punti percentuali ed un costo annuo per il bilancio pubblico di circa 3,2 miliardi.

2. Non penalizzare le famiglie non italiane: eliminare il discriminatorio vincolo di residenza di 10 anni, riportandolo sul più ragionevole livello di 2 anni previsto per il REI, con un significativo incremento delle famiglie beneficiarie (circa 150.000) – e una caduta di 0,3 punti percentuali del tasso di povertà ad un costo di circa 900 milioni.

3. Requisiti di accesso più razionali: allentare il vincolo aggiuntivo sul patrimonio mobiliare, prevedendo un innalzamento della soglia per includere coloro che sono poco sopra il margine, o renderlo più flessibile.

4. Partire col piede giusto accompagnando la presentazione della domanda: reintrodurre i punti unici di accesso previsti per il Rei.

5. Oltre l’automatismo, la presa in carico (personalizzata) tra CpI e Servizi sociali: reintrodurre l’analisi preliminare del nucleo beneficiario in modo da valutare adeguatamente i suoi bisogni multidimensionali, rivedendo il meccanismo automatico di selezione dei percorsi di inserimento per migliorare la capacità di intercettare il disagio sociale; rafforzare la collaborazione e il coordinamento tra CpI e Servizi sociali territoriali tramite la definizione di protocolli di lavoro congiunto e promuovere l’utilizzo integrato delle banche dati degli enti coinvolti nell’implementazione del RdC (INPS, Comuni, GEPI, MyAnpal).

6. Progetti utili alla collettività (PUC), utili anche ai beneficiari: rendere volontari i PUC secondo una logica basata sull’empowerment e capacitazione dei soggetti più fragili.

7. Riformare il reddito di cittadinanza per accogliere i nuovi profili di rischio di povertà: il sostegno economico deve essere una delle due gambe dell’RdC, i servizi per favorire il ritorno al lavoro devono essere l’altra, tenendo conto della nuova platea di poveri. Il Rdc deve prevedere percorsi ben funzionanti e mirati di aggiornamento e miglioramento delle competenze e un nuovo disegno della compatibilità tra RdC e reddito da lavoro, per evitare la trappola della povertà.

8. Un Reddito di cittadinanza amico dell’occupazione: ridurre l’aliquota marginale (la “tassazione”) applicata al reddito da lavoro, abbassandola dal 100% fino al 60%; aumentare il reddito disponibile da lavoro in combinazione con il sussidio modulando la percentuale di “sconto” fino al raggiungimento di una soglia-limite periodicamente aggiornata, come in Francia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Skip to content